๐๐ข๐ง๐ช๐ฎ๐๐ง๐ญ๐ ๐ฌ๐๐ฎ๐ฆ๐๐ญ๐ฎ๐ซ๐ ๐๐ข ๐๐ข๐ง๐๐ง๐ณ๐ ๐ฉ๐๐ซ๐ฌ๐จ๐ง๐๐ฅ๐
Soldi e salute sono due tra gli aspetti della nostra vita in cui la carica emotiva รจ piรน elevata.
E cโรจ un forte parallelismo tra la cura della salute e la cura del proprio patrimonio. Peraltro, la salute Eโ una parte del patrimonio in senso ampio.
Recentemente mi รจ capitato di rileggere una storia che sottolinea uno degli aspetti a mio avviso piรน importanti di questo parallelismo:
il rapporto tra medico/consulente e paziente/investitore.
No, non si tratta di Cinquanta sfumature di grigio, ma di un articolo di Morgan Housel (autore dello stupendo โLa psicologia dei soldiโ): How to Talk to People About Money.
Lo riporto di seguito insieme ad alcune mie considerazioni.
Nel 1931 il signor Clarence Hughes si recรฒ dal dentista a causa di un forte e insistente mal di denti. Il suo dentista lo sottopose ad anestesia per alleviare il dolore. Quando si risvegliรฒ, ore dopo, non aveva piรน le tonsille e aveva 16 denti in meno .
Clarence morรฌ una settimana dopo a causa delle complicazioni dellโintervento chirurgico. Sua moglie fece causa al dentista, ma non perchรฉ lโintervento fosse andato storto: ogni intervento chirurgico presentava degli elevati rischi nel 1931.
Il motivo per cui la signora Hughes fece causa al dentista รจ che il marito non era stato debitamente informato e non aveva acconsentito alle procedure, e non lo avrebbe fatto se gli fosse stato chiesto.
Il caso arrivรฒ in tribunale, ma la vedova perse la causa.
Nel 1931 il consenso tra medico e paziente non era regolamentato. Il giudice riassunse lโidea secondo cui i medici hanno bisogno della libertร di prendere le migliori decisioni mediche: โSenza questa libertร , non potremmo godere del progresso della scienzaโ.
Per gran parte della storia lโetica della medicina รจ stata che il compito del medico era quello di curare il paziente, e ciรฒ che il paziente pensava dei piani del medico non era particolarmente rilevante.
Il dottor Jay Katz ha scritto nel suo libro The Silent World Between Doctor and Patient:
โI medici si sentivano obbligati a prendersi cura dei bisogni fisici ed emotivi dei loro pazienti in base al loro ruolo, senza consultarsi con i pazienti sulle decisioni da prendere. Lโidea che anche i pazienti abbiano il diritto di condividere gli oneri delle decisioni con i loro medici non faceva parte dellโetica della medicinaโ.
Questa visione si basava su due punti:
ogni paziente vuole essere curato
esiste un modo giusto e universale per curarlo
Non richiedere il consenso del paziente ha senso se si crede in questi due punti.
Ma non รจ cosรฌ che funziona la medicina.
Negli ultimi 50 anni le scuole di medicina hanno spostato il focus dellโattivitร del medico dal trattamento delle malattie al trattamento dei pazienti.
Ciรฒ significa che fra due trattamenti scientificamente validi deve prevalere quello che il paziente reputa piรน idoneo, non necessariamente quello con le migliori probabilitร di successo.
Come sostiene Katz nel suo libro, i pazienti hanno opinioni molto diverse su cosa valga la pena fare e sopportare, quindi le loro convinzioni devono essere prese in considerazione.
Non esiste un trattamento โgiustoโ (o migliore in senso assoluto), anche per pazienti che sembrano identici sotto ogni aspetto. Le persone hanno obiettivi diversi e diversa tolleranza agli effetti collaterali. Quindi, una volta che il paziente รจ pienamente informato, il trattamento migliore รจ quello che lui trova piรน adatto a sรฉ. In molti casi ciรฒ vuol dire massimizzare la qualitร del sonno a scapito delle probabilitร di โvittoriaโ.
Questo รจ esattamente il modo in cui si dovrebbe approcciare il tema dei soldi: non esiste una scelta ideale nel modo in cui risparmiare, gestire, spendere o investire quei risparmi, esistono scelte piรน o meno adatte e sensate in base alle esigenze e al modo di essere e di vedere il mondo di ognuno (sempre entro certi limiti).
Morgan Housel riporta una conversazione avuta con Daniel Kahneman in cui il padre della finanza comportamentale (scomparso pochi mesi fa) ricorda la reazione del suo consulente finanziario quando le ha detto che non era interessato a diventare ricco, ma semplicemente a continuare a vivere come aveva fatto fino a quel momento.
โEra molto perplessa dal fatto che qualcuno che si era rivolto a lei per ricevere consigli finanziari non fosse interessato a diventare piรน ricco.โ โNon sono sicuro di essere cosรฌ insolito. Molte persone sono in pensione e sono perfettamente soddisfatte della loro condizione e non desiderano disperatamente avere di piรนโ.
La reazione della consulente รจ comprensibile: lโintero settore degli investimenti รจ incentrato sul far crescere la ricchezza (anche al di lร del semplice mantenere il valore dei risparmi).
Non in modo negativo, proprio come era la medicina 50 anni fa, quando considerava la nobile missione della professione quella di eliminare le malattie, punto e basta. La filosofia di investimento รจ cugina della stessa etica, ben intenzionata ma sbagliata, della medicina:
tutti vogliono fare soldi
esiste un modo giusto e universale per farlo
Leggendo le pagine dei quotidiani economici dedicate a finanza e investimenti, per non parlare dei social network, capita spesso di leggere frasi come:
โEcco perchรฉ รจ il momento di puntare su XYZโ
โEโ tempo di uscire dai mercati?โ
โConviene investire in ABC?โ
โMeglio scommettere su USA o Europa?โ
โIl gestore Tal Dei Tali consiglia di investire su cippirimerloโ
โMeglio puntare su A o su B?โ
Per buona parte si tratta semplicemente di stupidaggini.
Ma anche quando non รจ cosรฌ, fare una scelta piuttosto che unโaltra nella gran parte dei casi non รจ โgiustoโ o โsbagliatoโ in assoluto.
La maggior parte dei dibattiti riguardo alle scelte dโinvestimento sono solo il riflesso di persone che prendono decisioni diverse non perchรฉ siano in disaccordo tra loro, ma perchรฉ vedono gli investimenti con un diverso insieme di prioritร .
Per un trentenne che vuole investire mensilmente i suoi risparmi e vederli crescere nel tempo, sottoscrivere il BTP di turno non ha alcun senso.
Per lโesigenza di Daniel Kahneman, invece, comprare il Treasury a 10 anni con una cedola del 4,5% potrebbe avere perfettamente senso.
Due persone razionali, della stessa etร e con la medesima situazione finanziaria potrebbero giungere a conclusioni diametralmente opposte su ciรฒ che รจ giusto per loro, proprio come due persone che soffrono della stessa grave patologia possono scegliere trattamenti radicalmente diversi.
Non sto dicendo che non esistano scelte dโinvestimento semplicemente SBAGLIATE. Esistono eccome!
Sto dicendo che le scelte in cui la risposta esatta รจ una ed una soltanto: โBIANCO o NEROโ, non sono cosรฌ comuni.
Nellโambito della finanza personale, il colore prevalente รจ il GRIGIO, con una miriade di sfumature.
Proprio perchรฉ la FINANZA PERSONALE รจ molto piรน PERSONALE di quanto non sia FINANZA.
Quindi, quando leggi o senti qualcuno parlare delle sue scelte in materia di risparmio e investimento, ricordati che tali scelte possono avere perfettamente senso per quella persona in quel preciso momento della sua vita, ma potrebbero essere pessime per te e le tue esigenze.
Buona domenica!
Se hai trovato interessante questo articolo, fammelo sapere:
lascia un like โค๏ธ, un commento ๐ฌ oppure condividilo ๐ฃ
Grazie per aver letto
โค๏ธ ๐๐ง๐ฏ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐ซ๐ ๐๐จ๐ง ๐๐ง๐ญ๐๐ฅ๐ฅ๐ข๐ ๐๐ง๐ณ๐ ๐ง :
๐ฅ๐๐ก๐ก๐ค๐ก๐ ๐จ๐๐ฉ๐ฉ๐๐ข๐๐ฃ๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐ช๐ค๐ฃ ๐จ๐๐ฃ๐จ๐ค ๐๐๐ฃ๐๐ฃ๐ฏ๐๐๐ง๐๐คย ๐ง