ππ₯ ππ’πππ‘π’ππ«π π¦ππ³π³π¨ π©π’ππ§π¨
Cinque motivi per cui non perdere la calma
Veder scendere il valore dei tuoi investimenti non Γ¨ mai piacevole.
Ma i cali sono una caratteristica, non un difetto, del mercato azionario.
E se vuoi proteggere il valore dei tuoi risparmi dallβinflazione e vederli crescere nel tempo, non hai molte alternative se non affidarti, almeno in parte, alle azioni.
I cali e la volatilitΓ sono il biglietto da pagare per ottenere i rendimenti dellβazionario.
Ci sono cinque cose molto importanti da sapere riguardo ai cali del mercato azionario:
I cali si verificano di continuo
Sai quanti cali superiori al 5% si sono verificati solo negli ultimi 5 anni?
Nove: ebbene sì, questo è il nono calo superiore al 5% da inizio 2020.
E dal 1990? Ben 60! In media quasi due allβanno.Ti ricordi il motivo anche solo della metΓ di questi cali?
Scommetto di no.
E sai perchΓ© non te ne ricordi?
PerchΓ© i cali nel mercato azionario sono molto frequenti:
E perchΓ© spesso vengono recuperati molto velocemente, il che ci porta al prossimo punto:
Non tutti i cali si trasformano in crolli
Anzi, la gran parte Γ¨ solo passeggera

Tutti i cali, anche quelli piΓΉ profondi e duraturi, sono sempre stati recuperati

βIl mercato azionario βoscilla, tentenna, traballa β¦ mentre sale nel tempoβ
Prof. Ruggero Bertelli
I cali sono benefici e, a distanza di tempo, appaiono come opportunitΓ
Tutti i cali appaiono salutari con il senno di poi, e questo non farΓ differenza una volta che ne saremo sufficientemente lontani (temporalmente ed emotivamente).
Chi, con il senno di poi, non avrebbe voluto investire a:
- dicembre 2022 (fine del calo dovuto ad inflazione e rialzo dei tassi)
- aprile 2020 (fine calo dovuto allo scoppio del Covid)
- marzo 2009 (fine del calo dovuto alla Grande Crisi Finanziaria)?
Sono state tutte e tre grandi opportunitΓ di investimento.
Ma lì per lì è difficile coglierle, mentre con il senno di poi è molto facile riconoscerle perché sappiamo esattamente fin dove è arrivato il calo e che il mercato si è ripreso (come ha sempre fatto, peraltro).
βOgni calo passato appare come un'occasione.
Ogni calo futuro come un rischioβ
Morgan Housel
Spesso Γ¨ semplicemente una questione emotiva.
Se hai sotto controllo la tua situazione finanziaria, hai un solido piano finanziario e sei dotato di tempo, pazienza e disciplina,
OGNI CALO Eβ UNβOPPORTUNITAβ
I cali sono salutari perchΓ© ci riportano con i piedi per terra e ci ricordano che investendo ci stiamo esponendo ad un rischio.
Ed Γ¨ il rischio ciΓ² che, nel tempo, restituirΓ un rendimento.
Quando i mercati salgono senza sosta, e a volte senza logica, come negli ultimi mesi, Γ¨ facile dimenticarselo.
E quando ci si dimentica che investire Γ¨ intrinsecamente rischioso, si puΓ² fare lβerrore di assumersi troppo rischio e di farlo con leggerezza.
Inoltre i cali fanno pulizia degli eccessi presenti sui mercati.
Sgonfiano lβeuforia irrazionale degli investitori.
Abbassano le valutazioni fuori da ogni logica.
I cali ci riportano con i piedi per terra e ci ricordano che i rendimenti non sono gratuiti, ma si pagano con la volatilitΓ e anche con periodi piΓΉ o meno lunghi di sofferenza.
Cosa succederΓ questa volta?
La correzione Γ¨ finita e presto torneremo a nuovi massimi, oppure il mercato azionario continuerΓ a scendere?
Non lo sappiamo.
Quel che so Γ¨ che, se investi con consapevolezza e intelligenza, questo calo non dovrebbe averti preso alla sprovvista.
I cali capitano: sono una caratteristica dei mercati, non un problema.
E se vuoi investire i tuoi risparmi, devi esserne ben consapevole.
Devi conoscere le tue entrate e le tue uscite e la soliditΓ della tua situazione finanziaria.
Devi aver costituito un congruo fondo per le emergenze.
Devi aver investito i tuoi risparmi in base alle tue esigenze, allβorizzonte temporale che gli hai assegnato e in base alla tua soggettiva tolleranza al rischio.
E per tutti i risparmi consapevolmente investiti a lungo termine con una buona dose di rischio, un calo non Γ¨ una remota possibilitΓ , ma una chiara certezza, fin dal principio.
E dato che te lo devi aspettare, devi anche definire in anticipo come comportarti per evitare di prendere delle decisioni emotive di cui poi ti pentirai.
Se oggi sei nervoso per lβandamento dei tuoi investimenti Γ¨ normale, soprattutto le prime volte.
Ma se lβandamento dei mercati e dei tuoi investimenti di oggi ti toglie il sonno, significa che ti stai assumendo troppo rischio o che non lo stai facendo consapevolmente;
e se i mercati dovessero scendere ancora, potresti farti prendere dal panico e vendere tutto.
Magari giustificherai questa scelta dicendoti che poi rientrerai quando i prezzi saranno piΓΉ bassi e βla situazione sarΓ piΓΉ chiaraβ.
Te lo posso assicurare: non lo farai.
Facciamo un esercizio mentale.
Sei preoccupato per lβandamento dei mercati e decidi di vendere temendo momenti peggiori.
Hai ragione e il mercato scende ancora.
Sii onesto: tornerai davvero a investire?
Quando? Dopo un altro -5%, un -10% o un -15%?
Ma quando i mercati scenderanno ulteriormente, lo faranno perchΓ© le notizie saranno piΓΉ negative rispetto a prima, non migliori.
Magari ti dirai che rientrerai quando la polvere si sarΓ posata?
Se questo Γ¨ il tuo ragionamento, ho brutte notizie per te.
Quando rientrare sembrerΓ "sicuro", il mercato sarΓ giΓ rimbalzato e avrai perso l'occasione.
Oppure rientrerai ad un prezzo piΓΉ alto rispetto a quello a cui avevi venduto.
à così che funziona:
Vendere Γ¨ facile.
Il problema Γ¨ riuscire a ricomprare.
Eβ per questo che βattendere il prossimo calo per investireβ Γ¨ una strategia che non funziona quasi mai:
se sei preoccupato di investire sui mercati quando tutto sembra tranquillo, perchΓ© pensi che lo faresti a cuor leggero nel bel mezzo di un crollo?
CONCLUSIONE
Se stai vivendo male la volatilitΓ dei mercati e dei tuoi investimenti, riduci il rischio ad un livello che ti sembra accettabile per dormire sonni sereni e poi riparti da capo, inizia a chiederti:
qual Γ¨ la mia situazione finanziaria?
perchΓ© voglio investire?
cosa devono fare per me questi risparmi?
in quanto tempo?
che tipo di volatilitΓ sono disposto a sopportare?
cosa farΓ² quando i mercati saliranno molto?
cosa farΓ² quando i mercati scenderanno molto?
ogni quanto farΓ² un check-up della mia situazione finanziaria?
ogni quanto ribilancerΓ² il mio portafoglio?
Il problema non Γ¨ questo o quel calo o cosa lo ha scatenato.
I cali ci saranno sempre e ogni volta troveranno il modo di stupirci.
Il punto non Γ¨ prevederli, ma prepararsi ad affrontarli e, possibilmente, sfruttarli.
Buona domenica!
Grazie per aver letto
β€οΈ ππ§π―ππ¬ππ’π«π ππ¨π§ ππ§πππ₯π₯π’π ππ§π³π π§ :
π₯ππ‘π‘π€π‘π ππ ππͺπ€π£ π¨ππ£π¨π€ πππ£ππ£π―πππ§ππ€ π§
Articolo molto bello π€©
Un articolo veramente di qualitΓ‘ Federico e lo condividerΓ³ sul mio profilo perchΓ©... perchΓ© maledizione se non vorrei essere stato io a scriverlo e argomentarlo cosΓ bene!! ππ
Facezie a parte, trovo interessante il taglio che hai dato all'argomento, mettendo l'accento sulla soggettivitΓ‘ e l'importanza del "come" si reagisce a certe situazioni piuttosto che al dare le solite e scontate raccomandazioni generali sul "cosa" fare.
In serata lo condividerΓ³ sul mio profilo!
Un piacere averti scoperto