

Discover more from Investire con intelligenza
La differenza tra mappa e territorio
Vista dallo spazio la terra appare come una stupenda e perfetta sfera blu.
Ma se ti avvicini troverai profonde valli percorse da torrenti impetuosi accanto a montagne che si innalzano per chilometri nel cielo, deserti, foreste e oceani sconfinati.
Esiste un’enorme differenza tra il guardare una mappa e attraversare il territorio. Lo sa bene chiunque abbia pianificato un’escursione su una cartina.
Allo stesso modo, osservare la crescita di un investimento a lungo termine e concentrarsi sulla destinazione fornisce poche informazioni sul viaggio che si è vissuto per arrivarci.
Le statistiche forniscono spesso una visione asettica e poco realistica della realtà.
Osservare che l’indice azionario americano S&P 500 ha ottenuto un rendimento del 7,3% annuo nei 20 anni trascorsi tra il 1997 e il 2017 ci trasmette un’immagine di questo tipo:
Ma trasformare 1.000 dollari del 1997 in 4.128 dollari nel 2017 è stata tutt’altro che una passeggiata.
Quel rendimento del 313% è costato enormi sofferenze e probabilmente qualche notte insonne.
Il grafico di seguito aiuta a rendersi conto della differenza tra la mappa e il territorio, ma non può in alcun modo trasmettere cosa vuol dire vivere momenti in cui i tuoi risparmi stanno perdendo oltre il 40% (ed è successo in due occasioni in quei 20 anni).
Di seguito un’altra immagine che aiuta a capire quanto sia in effetti accidentato il terreno d’investimento e mostra quanto è sceso l’indice durante il suo percorso di ascesa.
Per ottenere il +313% finale un investitore avrebbe dovuto sopportare numerosi cali, due crolli superiori al 40% e oltre 10 anni senza alcun rendimento (2000-2013).
La tabella seguente evidenzia quanto tempo l’S&P 500 ha trascorso in vari ribassi.
L’indice ha passato il 27% del tempo oltre il 20% sotto al precedente massimo:
per un quarto di questi 20 anni un investitore avrebbe vissuto una perdita del 20% rispetto al massimo precedente. Parliamo di 4 anni su 20.
Per il 5% del tempo l’ipotetico investitore si sarebbe trovato con una perdita superiore al 40%.
La strategia Buy&Hold (Compra e Tieni) suona molto semplice sulla carta, ma è estremamente difficile da mettere in pratica, soprattutto senza molta consapevolezza, un chiaro obiettivo in testa e un piano.
Ottenere i rendimenti offerti dal mercato azionario richiede pazienza, disciplina e autocontrollo.
Uno dei motivi per cui molti investitori non riescono a ottenere i rendimenti offerti dai mercati è che sottostimato la differenza tra la mappa e il territorio e sovrastimano la loro capacità di mantenere la calma quando il terreno diventa impervio:
sono attirati dalla destinazione (ottenere un rendimento del 313%), ma non sono preparati per il viaggio.
E' quindi importante che tu abbia ben chiara la differenza tra mappa e territorio prima di avventurarti sui mercati finanziari.
Soprattutto se decidi di farlo senza una guida.
Buona domenica!
Grazie per aver letto “Investire con Intelligenza”
Se hai trovato interessante questo articolo, con le icone in cima e in fondo alla pagina, puoi lasciare un like ❤️, un commento 💬
oppure condividerlo 📣
❤️ 𝐈𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 🧠:
𝙥𝙞𝙡𝙡𝙤𝙡𝙚 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙞𝙢𝙖𝙣𝙖𝙡𝙞 𝙙𝙞 𝙗𝙪𝙤𝙣 𝙨𝙚𝙣𝙨𝙤 𝙛𝙞𝙣𝙖𝙣𝙯𝙞𝙖𝙧𝙞𝙤 📧