ππ ππ’ππππ«ππ§π³π ππ«π π«π’πππ‘ππ³π³π π πππ§ππ¬π¬ππ«π ππ’π§ππ§π³π’ππ«π’π¨
Le persone vogliono diventare piΓΉ ricche per essere piΓΉ felici.
La ricchezza, intesa come un reddito e/o un patrimonio elevato, puΓ² aiutare a vivere una vita piΓΉ serena e agiata, ma da sola non porta alla felicitΓ .
La felicitΓ Γ¨ un argomento complesso perchΓ© siamo tutti diversi, ma se esiste un comune denominatore, un carburante universale della gioia, Γ¨ che tutti vogliamo esercitare il controllo sulla nostra vita e sul nostro tempo.
La possibilitΓ di fare ciΓ² che vogliamo quando vogliamo, con chi ci pare e per tutto il tempo che ci pare, non ha prezzo.
PiΓΉ dello stipendio.
PiΓΉ delle dimensioni della casa.
PiΓΉ del prestigio del proprio lavoro.
Esercitare il controllo, fare ciΓ² che vogliamo quando vogliamo e con le persone che scegliamo, Γ¨ la principale variabile dello stile di vita che contribuisce alla felicitΓ .
Il piΓΉ grande valore intrinseco del denaro Γ¨ il fatto che ci puΓ² dare il controllo del nostro tempo.
Ci permette di ottenere, un pezzo alla volta, lβindipendenza e lβautonomia, la libertΓ di scegliere cosa fare e quando farlo.
Avere da parte un fondo di emergenza pari a sei mesi di spese correnti ci permette di aspettare che arrivi lβofferta di lavoro giusta dopo un licenziamento, anzichΓ© dover accettare la prima offerta che riceviamo.
Questo puΓ² cambiarci la vita.
Un patrimonio personale un poβ piΓΉ cospicuo significa poter scegliere un impiego meno retribuito ma con orari flessibili. Magari piΓΉ vicino a casa. O poter affrontare unβemergenza medica senza doversi preoccupare di come pagarla.
Poi cβΓ¨ la possibilitΓ di andare in pensione quando vogliamo, non quando dobbiamo.
Usare il denaro per comprare tempo e opportunitΓ ha un effetto positivo sullo stile di vita con cui pochi beni di lusso possono competere.
La forma piΓΉ elevata di ricchezza Γ¨ potersi svegliare ogni mattina e dire:
βOggi posso fare quello che voglioβ
Se accettiamo la veritΓ di questa affermazione, ci rendiamo conto che lβaccumulazione di denaro in vista di una vita che ci permetta di fare ciΓ² che vogliamo, quando vogliamo, con chi vogliamo, dove vogliamo, per tutto il tempo che vogliamo genera rendimenti incredibili.
Nel libro βLa Psicologia dei Soldiβ Morgan Housel racconta di una conversazione tra Derek Sivers, un musicista e produttore musicale americano di grande successo, e un amico che gli ha chiesto di raccontargli come fosse diventato ricco:
βAvevo un impiego a Midtown Manhattan che pagava ventimila dollari lβanno, piΓΉ o meno il salario minimo. [β¦] Non mangiavo mai al ristorante, non prendevo mai un taxi. Le mie spese fisse erano sui mille dollari al mese e ne guadagnavo 1.800. Sono andato avanti cosΓ¬ per due anni e ho risparmiato 12.000 dollari. Avevo ventidue anni.
Con quei 12.000 dollari ho potuto licenziarmi e diventare musicista a tempo pieno. Sapevo che sarei riuscito a farmi scritturare per alcuni concerti al mese, per pagarmi le spese. Quindi ero libero.
Un mese dopo mi sono licenziato e non ho mai piΓΉ avuto un lavoro dipendente.
A questo punto il mio amico mi ha chiesto come continuava la storia.
Finisce qui, ho risposto.
E lui: βNo, voglio dire, comβΓ¨ andata poi quando hai venduto la tua azienda?βHo detto che non aveva fatto una grande differenza nella mia vita. Avevo solo piΓΉ soldi di prima in banca.
La vera differenza si Γ¨ creata quando avevo ventidue anni.β
Avere il controllo del proprio tempo Γ¨ il dividendo piΓΉ alto che il denaro possa fruttare.
2 tipi di ricchezza: poter comprare ciΓ² che vuoi o poter passare il tempo come vuoi
Buona domenica!
Grazie per aver letto βInvestire con Intelligenzaβ
Se hai trovato interessante questo articolo, con le icone in cima e in fondo alla pagina, puoi lasciare un like β€οΈ, un commento π¬
oppure condividerlo π£
β€οΈ ππ§π―ππ¬ππ’π«π ππ¨π§ ππ§πππ₯π₯π’π ππ§π³π π§ :
π₯ππ‘π‘π€π‘π π¨ππ©π©ππ’ππ£ππ‘π ππ ππͺπ€π£ π¨ππ£π¨π€ πππ£ππ£π―πππ§ππ€Β π§