Investire con intelligenza

Share this post

Smettila di preoccuparti dei tuoi investimenti

investireconintelligenza.substack.com

Smettila di preoccuparti dei tuoi investimenti

E diventa un investitore migliore

Federico Fagiani
Apr 16, 2023
2
Share

Questa settimana, dopo la pausa pasquale, voglio chiarire una questione tanto evidente quanto sfuggente: c’è una grossa differenza tra il rendimento di un investimento e il rendimento ottenuto dall’investitore… e solo uno dei due è veramente importante.

Può sembrare ovvio, ma mi rendo conto che spesso non lo è.

Immagina uno strumento finanziario che negli ultimi 10 anni ha ottenuto un rendimento medio del 10% all’anno. *
In questo caso stiamo parlando del rendimento dell’investimento.

Se tu avessi investito parte dei tuoi risparmi 10 anni fa in quello strumento e li avessi lasciati lì fermi per 10 anni senza aggiungere o togliere nulla, oggi quale sarebbe il tuo rendimento?

Non è una domanda trabocchetto.
Avresti ottenuto un rendimento del 10% all’anno per 10 anni.

Fantastico!

Purtroppo, nel mondo reale le cose molto raramente vanno in questo modo.

La realtà è che in pochi utilizzano strumenti d’investimento a lungo termine e li mantengono per molti anni (a lungo termine, appunto).

Sembra paradossale e in effetti è così.

Spesso i risparmiatori investono in strumenti a lungo termine solo per pochi anni e hanno la sfortunata abitudine di salire in massa sul carro del vincitore.  

Mi spiego meglio, molto spesso gli investitori sono attirati dallo strumento, dal titolo, dal settore, dalla tendenza che è sulla bocca di tutti, che riempie i titoli dei giornali perché ha avuto ottimi rendimenti nel recente passato (titoli tecnologici, Bitcoin, meme stock, ecc).

Allo stesso modo l’investitore medio tende a disfarsi dello strumento che gli ha dato poche soddisfazioni nel recente passato o che gli ha dato delle preoccupazioni.

Insomma, gli investitori tendono a comprare ciò che è già salito di prezzo e a vendere ciò che è rimasto indietro o è sceso di prezzo.

Esattamente il contrario di quello che si dovrebbe fare: comprare basso e vendere alto.

Il problema è che ci facciamo abbagliare dalla prospettiva di veloci guadagni e preferiamo l’azione alla pazienza.

Mentre l’investimento ha reso il 10% all’anno negli ultimi 10 anni, l’investitore ha ottenuto molto meno.

Pensiamo che il lavoro di ogni investitore che si rispetti sia quello di essere costantemente alla ricerca del “miglior investimento” e del “momento giusto”.

Può sembrare sensato e ragionevole, ma questo comportamento porta costantemente ad acquistare investimenti che hanno appena avuto buoni risultati e vendere quelli che recentemente hanno fatto male.

La differenza tra il rendimento dell’investimento e quello dell’investitore sta nei suoi comportamenti.

Invece che cercare il miglior investimento o il momento giusto per investire, concentrati sul diventare un investitore migliore!

Ti risparmierai un sacco di soldi e di angosce.

I rendimenti non li fanno i mercati, ma i tuoi comportamenti

*Il mercato azionario globale (MSCI World) negli ultimi 10 anni ha reso il 9,44% all’anno e dal 1987 ha reso l’8% all’anno.


Fonte: DALBAR Quantitative Analysis of Investor Behavior report e Horizon Investments


Ciò che determinerà il successo dei tuoi investimenti sono i tuoi comportamenti

SE

  • sarai in grado di smettere di seguire il gregge e comprare alto e vendere basso

  • riuscirai a smettere di inseguire il prossimo “grande investimento” o il “momento giusto” per investire

  • forse la cosa più importante: inizierai ad investire in strumenti a basso costo in un portafoglio ampiamente diversificato in base ai tuoi valori e obiettivi e poi… semplicemente li lascerai lavorare PER TE.



La storia del Magellan Fund di Peter Lynch

Peter Lynch è un investitore leggendario;
è stato il gestore del fondo Magellan di Fidelity dal 1977 al 1990.
Dal 1981 (anno in cui è stato aperto al pubblico) fino al 1990 il fondo ha reso in media il 22% all’anno contro il 16% del mercato azionario americano rappresentato dall’indice S&P500.

Eppure, secondo i dati della stessa Fidelity Investments resi noti da Lynch, l’investitore medio del Magellan Fund in quei 9 anni ha ottenuto un rendimento medio del 7%, inferiore sia a quello del fondo che dell’S&P500.

Il motivo?

Se mi hai seguito fino a qui, lo puoi immaginare.

Buona domenica!


Grazie per aver letto “Investire con Intelligenza”

Se hai trovato interessante questo articolo, con le icone in cima e in fondo alla pagina, puoi lasciare un like ❤️, un commento 💬
oppure condividerlo 📣

❤️ 𝐈𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 🧠:

𝙥𝙞𝙡𝙡𝙤𝙡𝙚 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙞𝙢𝙖𝙣𝙖𝙡𝙞 𝙙𝙞 𝙗𝙪𝙤𝙣 𝙨𝙚𝙣𝙨𝙤 𝙛𝙞𝙣𝙖𝙣𝙯𝙞𝙖𝙧𝙞𝙤 📧


Leave a comment

Share

2
Share
Comments
Top
New

No posts

Ready for more?

© 2023 Federico Fagiani
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing