Investire con intelligenza

Share this post

Ti presento Bob e la storia del suo terribile tempismo nell'investimento

investireconintelligenza.substack.com

Ti presento Bob e la storia del suo terribile tempismo nell'investimento

Federico Fagiani
Mar 5
3
Share this post

Ti presento Bob e la storia del suo terribile tempismo nell'investimento

investireconintelligenza.substack.com

Bob inizia la sua carriera nel 1977 all'età di 23 anni.
E’ un diligente risparmiatore e pianificatore.

Il suo piano è di risparmiare 2.000 dollari all'anno durante gli anni '70 e aumentare tale importo ogni decennio fino a quando non potrà andare in pensione all'età di 65 anni entro la fine del 2019.

1980

Inizia dunque risparmiando 2.000 dollari all'anno nel suo conto bancario fino a quando non ha racimolato 6.000 dollari da investire nel 1980.

Il problema di Bob come investitore è che trova il coraggio di mettere i suoi soldi a lavorare sul mercato solo dopo un'enorme crescita. 

Quindi tutto il suo denaro è andato in un fondo indicizzato che replica l’andamento del principale indice azionario americano, l’ S&P 500, alla fine del 1980.

Tra il 1981 e il 1982 il mercato però crolla del 30%, quindi Bob ha investito i suoi risparmi appena prima di un crollo. 

Che pessimo tempismo!

Eppure Bob possiede una caratteristica straordinaria e salvifica. 

Una volta che ha investito, non disinveste mai fino a che non ha raggiunto il suo obiettivo.

Mai. 

Questa decisione si rivelerà fondamentale per il suo futuro.

1987

Dopo la brutta esperienza del 1980 Bob non si sente a suo agio nell'investire di nuovo per parecchio tempo. 

Trova il coraggio solo nell’agosto 1987 dopo un’altra enorme crescita del mercato azionario. 

Dopo 8 anni di risparmi ha risparmiato 16.000 dollari. Anche questa volta decide di investire nel mercato azionario USA e di nuovo lo fa nel momento peggiore: appena prima di un crollo. 

Questa volta il mercato perde più del 30% in poche settimane.

Nonostante ciò Bob decide di lasciare tutto come sta e di continuare a risparmiare.

1999

Dopo il crollo del 1987, Bob non si sente sereno nell’investire nuovamente i suoi risparmi per parecchio tempo. 

Decide che il momento giusto è arrivato alla fine del 1999, così investe 54.000 dollari di sudati risparmi proprio poche settimane prima che scoppi la bolla tecnologica.
Questa volta il mercato perde oltre il 50% nei 2 anni successivi. 

L’ennesima disavventura ha lasciato Bob con qualche cicatrice in più, ma non ha minato la sua determinazione.
Infatti anche questa volta non tocca i suoi investimenti e continua a risparmiare.

2007

A fine 2007, dopo che il mercato si è ripreso e ha corso parecchio, Bob si sente finalmente pronto per fare un nuovo investimento.
In 8 anni ha risparmiato 50.000 dollari e, come sempre, decide di investirli sul mercato azionario americano.
E come sempre nel momento peggiore!

Di lì a breve infatti esplode la bolla dei mutui sub-prime americani che porta al fallimento di Lehman Brothers nel 2008 e vede la borsa americana perdere il 56% nei due 2 anni successivi.

Che colpo, povero Bob!

2019

Nonostante la grande crisi finanziaria Bob continua a risparmiare, ma mantiene i suoi investimenti fino a quando si ritira dal lavoro alla fine del 2019.


Per ricapitolare, Bob è riuscito nel non semplice compito di attendere sempre che il mercato salisse ai massimi per investire i suoi risparmi proprio prima del crollo.


La sua grande qualità è quella di aver sempre mantenuto gli investimenti fatti per quanto si fossero rivelati disastrosi nell’immediato.

Ecco gli investimenti di Bob negli anni e i successivi crolli del mercato:

Dicembre 1980        6.000 dollari   -30%

Agosto 1987           16.000 dollari   -34%

Dicembre 1999      54.000 dollari   -49%

Ottobre 2007         50.000 dollari   -56%

Totale investito: 126.000 dollari

Fortunatamente Bob non ha venduto dopo il calo del 1980, il lunedì nero del 1987, il crollo tecnologico nel 2000 o la crisi finanziaria del 2007-2009.

Non ha mai venduto una sola quota.

E, nonostante il tempismo a dir poco sfortunato, nel 2019 quando si ritira dal lavoro si trova con un patrimonio investito di oltre 1,1 milioni di dollari.

Come ha fatto?

  • Prima di tutto Bob era un diligente risparmiatore e pianificava in anticipo i suoi risparmi.
    Non ha mai esitato riguardo ai suoi obiettivi e di anno in anno ha aumentato l'importo risparmiato.

  • In secondo luogo, ha mantenuto i suoi investimenti per oltre 40 anni senza mai venderli.
    Ha dovuto sopportare un enorme scotto psicologico nel farlo.
    Ha visto i suoi risparmi massacrati dai peggiori crolli del mercato azionario ogni volta che effettuava un investimento;
    forse ci è riuscito non badando alle notizie che sentiva in televisione e non guardando il saldo del suo deposito titoli.
    Quale che sia il motivo di una tale perseveranza, Bob ha continuato a risparmiare e investire.

  • Infine, aveva un piano di investimenti molto semplice e a basso costo: un fondo indicizzato con costi minimi sul mercato azionario americano.

Ovviamente, non consiglierei a nessuno di investire tutti i suoi risparmi sul mercato azionario e per di più di un singolo paese.
Ci vogliono nervi d'acciaio per mantenere il 100% del tuo portafoglio in azioni per decenni e decenni, anche senza il terribile tempismo di Bob.


Lezioni dal viaggio di Bob

Se hai intenzione di commettere errori di investimento, ed è inevitabile perché tutti ne commettiamo, assicurati di essere predisposto all'ottimismo e non al pessimismo e di avere un forte autocontrollo.

Il pensiero a lungo termine è stato premiato in passato e, a meno che non pensi che il mondo o l'innovazione stiano arrivando alla fine, verrà ricompensato anche in futuro.

Come disse una volta Winston Churchill:

“Sono ottimista. Non sembra molto utile fare altrimenti. "

Le perdite fanno parte del gioco quando si investe.
Il modo in cui reagisci a queste perdite è uno dei principali fattori determinanti della performance dei tuoi investimenti.

Il risparmio, l’ottica di lungo termine e consentire all'interesse composto di lavorare per te sono il modo migliore per generare ricchezza.

Questi fattori non hanno nulla a che fare con la scelta di singole azioni o con una complessa strategia di investimento.


In fin dei conti è sufficiente fare poche e semplici cose ed evitare grossi errori per avere successo negli investimenti, eppure riuscirci è tutt’altro che facile.

Dopo tutto siamo esseri umani e le emozioni ci giocano brutti scherzi, soprattutto quando si tratta di soldi.


La simulazione è basata sugli effettivi rendimenti del mercato azionario americano (S&P500) dal 1977 al 2019.

Qui trovi una bella animazione (in inglese) da cui è tratta la storia di Bob:


Grazie per aver letto “Investire con Intelligenza”

Se hai trovato interessante questo articolo, con le icone in cima e in fondo alla pagina, puoi lasciare un like ❤️, un commento 💬 oppure condividerlo 📣

❤️ 𝐈𝐧𝐯𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐢𝐠𝐞𝐧𝐳𝐚 🧠:

𝙥𝙞𝙡𝙡𝙤𝙡𝙚 𝙨𝙚𝙩𝙩𝙞𝙢𝙖𝙣𝙖𝙡𝙞 𝙙𝙞 𝙗𝙪𝙤𝙣 𝙨𝙚𝙣𝙨𝙤 𝙛𝙞𝙣𝙖𝙣𝙯𝙞𝙖𝙧𝙞𝙤 📧


Share this post

Ti presento Bob e la storia del suo terribile tempismo nell'investimento

investireconintelligenza.substack.com
Comments
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Federico Fagiani
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing