ππ¨π₯π₯π ππ’π§ππ§π³π’ππ«π’π, ππ¨π¦π π π©ππ«ππ‘πΜ
Come nascono le manie finanziarie e perchΓ© ogni volta ci caschiamo
Studiare la storia dellβeconomia e dei mercati finanziari ci rivela come, nonostante il passare del tempo, il nostro comportamento nei confronti del denaro sia rimasto sorprendentemente simile.
Morgan Housel, autore del capolavoro βLa Psicologia dei Soldiβ, ha pubblicato un secondo libro che tratta proprio di questo argomento:
βCome sempre: tutto cambia, niente cambiaβ
(Same as Ever: a guide to what never changes).
βQuesto Γ¨ un libro di storie su ciΓ² che resta sempre uguale in un mondo che cambia.
Lezioni senza tempo sul rischio, lβopportunitΓ e lβarte di vivere: insegnamenti preziosi su come distinguere il segnale dal rumore e ottimizzare i processi decisionali.
Se viaggiaste nel tempo, tornando indietro o andando avanti di cinquecento anni, rimarreste sbalorditi da quanto siano cambiate la tecnologia e la medicina. Lβassetto geopolitico vi apparirebbe incomprensibile. La lingua e i dialetti potrebbero esservi completamente sconosciuti.
Ma vi accorgereste che il comportamento umano si fonda su principi universali: vedreste persone che cadono vittima dellβaviditΓ e della paura, che si fanno accecare dallβeccesso di autostima e si lasciano persuadere dal rischio e dalla gelosia, proprio come oggi.
La storia trabocca di sorprese che nessuno avrebbe potuto prevedere, ma se siamo consapevoli delle veritΓ che non cambiano mai potremo compiere scelte piΓΉ consapevoli, qualsiasi cosa ci riservi il futuro.β
Le bolle finanziarie
Il fatto che le emozioni che ci spingono e gli errori che commettiamo sono sempre gli stessi Γ¨ il motivo per cui le bolle finanziarie continuano a verificarsi: la natura umana non cambia.
Dal mania dei tulipani nellβOlanda del 1600, alla Compagnia dei Mari del Sud nellβInghilterra del 1700, fino alla bolla delle dot-com degli anni 2000 e alla Grande Crisi Finanziaria Globale, sembra che non impariamo mai.
Tuttavia, lo studio delle bolle passate ci aiuta a riconoscere i modelli che le alimentano. Questo non solo chiarisce perché sia così difficile prevenirle, ma suggerisce anche come prepararci per non esserne travolti.
La Genesi: cosa crea una bolla finanziaria
Tutto inizia con l'allettante prospettiva di fare soldi facili.
Quando le persone vedono altri arricchirsi rapidamente, non vogliono restare fuori dalla festa.
Con il crescere dei guadagni, lβautostima aumenta, dando lβillusione di aver scoperto un segreto riservato a pochi.
Γ diffusa la convinzione che le persone benestanti siano necessariamente intelligenti, portandoci a fidarci del giudizio di chi ha giΓ tratto vantaggio dal boom.
Man mano che altri si uniscono, i prezzi salgono, apparentemente confermando che si tratti di un buon investimento, e alimentando ulteriori acquisti. Diventa difficile chiedersi se l'opportunitΓ sia reale o semplicemente un'illusione.
Lo scoppio: cosa porta alla sua caduta
Ad un certo punto, le persone si rendono conto che i prezzi non possono continuare a salire allβinfinito.
Quando questo accade β o interviene un evento destabilizzante come un aumento dei tassi, una crisi economica o geopolitica β si scatena il panico: tutti vendono e i prezzi crollano.
Dopo l'incidente, la gente cerca qualcuno da incolpare. Nessuno vuole ammettere di essere stato avventato, irrazionale, stupido.
Invece di imparare dallβesperienza, le persone spesso si concentrano sulle domande sbagliate: cosa ha causato lβincidente? Chi dovrebbe essere incolpato?
Non impariamo e, infine, dimentichiamo
Γ difficile ammettere i propri errori o riconoscere di essersi lasciati trasportare dallβeuforia.
Spesso crediamo che i mercati abbiano sempre ragione, dimenticando che, pur essendo, di norma, efficienti, a volte possono impazzire.
Col tempo, dimentichiamo il dolore delle perdite passate e ci entusiasmiamo per nuove promesse di guadagni facili.
Ogni nuova mania presenta βragioniβ per cui questa volta Γ¨ diverso.
Come evitare di cadere in questi comportamenti?
La natura umana non Γ¨ cambiata in migliaia di anni: siamo attratti dall'idea di arricchirci rapidamente, proprio come Newton e i suoi contemporanei 300 anni fa.
Quando, perΓ², comprendiamo lβintero ciclo delle manie finanziarie, dalla nascita al crollo e il perchΓ© Γ¨ cosΓ¬ difficile imparare dagli avvenimenti passati, possiamo sviluppare delle abitudini e un approccio allβinvestimento che ci permettono di prendere decisioni finanziarie piΓΉ sagge ed evitare di rimanere coinvolti nella prossima grande bolla.
Ricorda: se unβopportunitΓ sembra troppo bella per essere vera, probabilmente lo Γ¨. Non lasciarti trascinare dallβeuforia o dal panico, ma valuta sempre il valore reale dei tuoi investimenti.
When will come the next great speculative episode, and in what venue will it recur β real estate, securities markets, art, antique automobiles?
To these there are no answers; no one knows, and anyone who presumes to answer does not know he doesnβt know.
But one thing is certain: there will be another of these episodes and yet more beyond.Fools are soon separated from their money.
So, alas, are those who, responding to a general mood of optimism, are captured by a sense of their own financial acumen.
Thus it has been for centuries; thus in the long future it will also be.
John Kenneth Galbraith βA Short History of Financial Euphoriaβ
Investire Γ¨ un viaggio profondamente personale
I mercati finanziari e la fluttuazione dei prezzi degli strumenti che vengono scambiati al loro interno (azioni, obbligazioni e quantβaltro) sono il risultato dellβazione collettiva degli investitori.
Nella gran parte dei casi e per la gran parte del tempo, gli investitori nel loro complesso (il mercato) sono in grado di prezzare in modo accurato tali strumenti. Ma ci sono periodi e momenti in cui la paura e lβaviditΓ prendono il sopravvento sulla razionalitΓ .
Eβ per questo motivo che Γ¨ importante avere una βStella Polareβ che possa indicarci la rotta anche quando il mare Γ¨ agitato.
La stella polare di ogni investitore sono i suoi valori, i suoi obiettivi, i suoi βperchΓ©β: perchΓ© investo? Cosa devono fare questi soldi per me? Come devono aiutarmi a vivere la vita che desidero? In quanto tempo?
Porti queste domande, trovare delle risposte, investire i tuoi risparmi di conseguenza e rimanere fedeli alle scelte fatte, con buon senso, pazienza e disciplina ti fornisce le migliori probabilitΓ di non cadere vittima della prossima mania finanziaria e fare in modo che i tuoi risparmi e il tuo piano finanziario sopravvivano al suo scoppio.
Di norma, la βsaggezza della follaβ Γ¨ superiore a quella del singolo investitore. In certi casi, perΓ², la vera saggezza sta proprio nel non seguire la massa, ragionare in modo indipendente, rimanere fedeli ai propri obiettivi e, se necessario, andare controcorrente.
Se, come me, sei affascinato da questo tema (e se non lo siete, non vi preoccupate, il problema Γ¨ tutto mio), consiglio βThe Wisdom of Crowds: Why the Many are Smarter Than the Fewβ di James Surowiecki e βThe Delusion of the Crowds. Why People go Mad in Groupsβ di William Bernstein.
Nel primo Surowiecki spiega come e perchΓ© le decisioni di gruppo possono avere successo, mentre nel secondo Bernstein descrive come possono fallire e cosa succede quando ciΓ² accade.
Buona domenica!
Grazie per aver letto
β€οΈ ππ§π―ππ¬ππ’π«π ππ¨π§ ππ§πππ₯π₯π’π ππ§π³π π§ :
π₯ππ‘π‘π€π‘π π¨ππ©π©ππ’ππ£ππ‘π ππ ππͺπ€π£ π¨ππ£π¨π€ πππ£ππ£π―πππ§ππ€Β π§