πππ ππ¨π¦π π’π§π―ππ¬ππ’π¦ππ§ππ¨: π©π«π¨ π ππ¨π§ππ«π¨
Dopo aver chiarito perchΓ© lβoro Γ¨ un bene rifugio, quali sono le caratteristiche che lo rendono unico e quali sono le dinamiche che determinano il suo prezzo (QUI), non ci resta che capire come si comporta dal punto di vista finanziario, quali sono i pro e i contro di detenerne una quota e se abbia un posto (e quale) in un portafoglio dβinvestimenti.
Oro come investimento
Per gran parte della storia moderna, lβoro Γ¨ stato usato come una forma di moneta. Come tale, non generava alcun rendimento e non vi era alcun motivo per considerarlo un βinvestimentoβ.
Tutto ciΓ² cambiΓ² improvvisamente a Ferragosto del 1971 quando il presidente Nixon decretΓ² la fine del gold standard e della convertibilitΓ del dollaro in oro. Lβanno seguente, il presidente Ford, nel frattempo succeduto a Nixon, pose fine al divieto di possedere oro da parte dei cittadini americani, istituito con lβordine esecutivo 6102 dal presidente F.D. Roosevelt nel 1933.
Da quel momento, il valore dellβoro tornΓ² a fluttuare e iniziΓ² unβascesa strepitosa che lo portΓ² da 35$ lβoncia nel 1971 a 835$ nel 1980 e poi a 2.800 il 30 ottobre 2024.
Pro e Contro
Partiamo dai lati negativi:
investire in oro Γ¨ molto piΓΉ rischioso di quello che pensi: ha avuto cali profondi e molto, molto lunghi. Per investire in oro devi essere pronto a sopportare lunghissimi periodi in perdita:
Dopo lβimpennata iniziale, il prezzo del metallo giallo Γ¨ sprofondato fino ad scendere sotto i 260$ e ci ha messo ben 28 anni (!!!) per tornare, a gennaio 2008, alla quotazione che aveva nel 1980.
Ha poi toccato un nuovo massimo nel settembre 2011 a 1.900$ lβoncia. Ancora una volta Γ¨ precipitato fino a 1.110$ per poi riprendersi e tornare, nel luglio 2020 (dopo 9 anni), a superare nuovamente la vetta precedente.
Per oltre 3 anni, da agosto 2020 alla fine del 2023, Γ¨ stato sulle montagne russe, toccando per tre volte quota 2.000$ lβoncia per poi perdere nuovamente terreno.
Infine, da febbraio 2024 Γ¨ partita la sua ultima corsa che lo ha portato a raggiungere un nuovo massimo storico a 2.800$ lβoncia il 30 ottobre di questβanno.
Non certo lβandamento di un investimento per deboli di cuore.
non solo lβoro Γ¨ piΓΉ rischioso dellβazionario, ma ha anche rendimenti storici inferiori.
Non farti ingannare dallβandamento eccezionale dellβultimo biennio (+47%); negli ultimi 45 anni, lβoro ha avuto una volatilitΓ superiore a quella dellβazionario e dei rendimenti decisamente inferiori.
Il chΓ© ne fa, di per sΓ©, un pessimo investimento sotto il profilo rischio/rendimento.
Questa relazione Γ¨ riassunta dallβindice di Sharpe, che rappresenta il rendimento corretto per il rischio di un investimento o portafoglio.
lβoro Γ¨ un bene improduttivo e, a differenza di azioni e obbligazioni, non produce utili nΓ© stacca cedole
investire in oro espone al rischio valutario
dato che il metallo giallo Γ¨ quotato in dollari USA, per un europeo investire in oro vuol dire anche investire in dollari e quindi esporsi oltre che al rischio intrinseco dellβoro, anche a quello valutario.
lβoro Γ¨ meno efficace delle azioni nel proteggere dallβinflazione, sia nel lungo periodo, che anno per anno:

Di seguito la variazione del prezzo dellβoro, dellβazionario dei paesi sviluppati e dellβinflazione italiana per ogni anno solare dal 1979 al 2023:
Lβoro ha battuto lβinflazione italiana in soli 22 anni su 45. Le azioni in 31 su 45.
Il raffronto tra oro e azionario non dovrebbe lasciare molti dubbi su quale sia lβasset su cui ha piΓΉ senso puntare per un investimento a lungo termine:
Fin qui lβoro non sembra unβottima idea dβinvestimento, ma non perdiamoci dβanimo e andiamo a scoprirne i pochi, ma importanti, benefici:
l'oro ha forti caratteristiche difensive: Γ¨ un bene rifugio e come tale la sua domanda cresce nei momenti di crisi
il prezzo dell'oro tende a salire in caso di crisi finanziarie, flessioni economiche e shock geopolitici.
Le azioni si comportano in modo opposto: soffrono nelle crisi finanziarie e nelle fasi iniziali delle flessioni economiche e sono vulnerabili alle tensioni geopolitiche.
Nellβimmagine seguente vedi come si Γ¨ comportato lβoro (sulla destra) durante i 20 peggiori trimestri dal 1967 al 2023 per lβazionario americano (sulla sinistra).
Nella gran parte dei casi, la performance dellβoro Γ¨ stata positiva o solo lievemente negativa.
lβoro ha una bassa correlazione con gli altri asset finanziari
L'oro si comporta in modo diverso da azioni e obbligazioni e, quindi, ha una bassa correlazione con entrambi gli asset. Per questo motivo Γ¨ un ottimo elemento di diversificazione in un portafoglio.
Nellβimmagine seguente vedi la correlazione tra diversi asset finanziari dal 1990 al 2023.

Il metallo giallo ha vissuto cicli, piΓΉ o meno lunghi, di rendimenti stellari seguiti da periodi negativi: lβeuforia iniziale (1974-1979, +600%), il lungo declino (1980-2001,-60%), la nuova etΓ dellβoro (2001-2011, +500%), il crollo (2011-2015, -41%), la ripresa (2015-2020, +83%), un periodo di alti e bassi durato un paio di anni tra il 2020 e il 2022 e poi lβimpennata che abbiamo vissuto fino ad oggi.
Nonostante questa schizofrenia, la buona notizia Γ¨ che i cicli dellβoro e quelli dellβazionario non coincidono.
Di seguito il rendimento annualizzato di azionario (MSCI World) e oro per ogni decade dal 1970:
CONCLUSIONE
Preso singolarmente lβoro Γ¨ un PESSIMO investimento:
non offre cedole in grado di remunerare il capitale nel tempo,
non beneficia della crescita economica e degli utili aziendali,
inoltre ha unβelevata volatilitΓ ,
rendimenti contenuti
e cali luuunghi e profondi.
Un vero incubo.
Ha perΓ² delle caratteristiche che lo rendono interessante se utilizzato al fianco di azioni ed obbligazioni:
come bene difensivo, fornisce copertura contro le turbolenze finanziarie, economiche e geopolitiche, quando le azioni soffrono;
ma si comporta bene anche in tempi di inflazione, quando le obbligazioni danno il peggio di sΓ©.
PuΓ², quindi, essere un valido alleato per la costruzione di un portafoglio diversificato e resiliente.
Nel prossimo articolo sullβoro esploreremo i possibili benefici di averne una moderata allocazione in portafoglio.
Buona domenica!
Grazie per aver letto
β€οΈ ππ§π―ππ¬ππ’π«π ππ¨π§ ππ§πππ₯π₯π’π ππ§π³π π§ :
π₯ππ‘π‘π€π‘π π¨ππ©π©ππ’ππ£ππ‘π ππ ππͺπ€π£ π¨ππ£π¨π€ πππ£ππ£π―πππ§ππ€Β π§