ππ§π π¦π¨π§πππ π§π ππ’ ππππ’ππ¨
La composizione dei principali indici obbligazionari
Siamo letteralmente sommersi dai debiti
E non mi riferisco al solo debito pubblico italiano, che si avvicina rapidamente alla soglia dei 3.000 miliardi di euro:
Questo vuol dire che lo Stato spende circa 85 miliardi allβanno in interessi e che ognuno dei 59 milioni di italiani ha sulle spalle circa 50 mila euro di debito pubblico.

Si stima che a livello globale il debito, pubblico e privato, abbia superato i 315 mila miilardi di dollari (Institute for International Finance, Global Debt Monitor september 2024), pari al 333% del PIL globale.

Il mercato obbligazionario globale
Ma ciΓ² che per qualcuno Γ¨ debito, per qualcun altro Γ¨ credito.
Vediamo, quindi, comβΓ¨ composto il mercato obbligazionario globale.
La prima cosa da comprendere Γ¨ che le obbligazioni sono solo una delle tante forme di debito.
Il debito globale Γ¨ una misura piΓΉ ampia che include ogni forma di prestito e credito a livello mondiale (prestiti, mutui, cartolarizzazioni, lettere commerciali, ecc), il mercato obbligazionario globale si limita al debito emesso sotto forma di obbligazioni e negoziato sui mercati finanziari.
A fine 2023 il mercato obbligazionario globale aveva una dimensione di 140 mila miliardi (trilioni- T) di dollari, di cui 97T emessi da governi o entitΓ sovra-nazionali e 43T emessi da societΓ (finanziarie e non).
Di seguito la composizione geografica del mercato obbligazionario globale al 30 settembre 2022 (totale 133T):

I primi 10 paesi per emissione di obbligazioni (governative e societarie) rappresentano oltre lβ80% del mercato globale:
Da sole, USA, Cina e Giappone emettono quasi due terzi delle obbligazioni quotate in circolazione (63%).
La mappa del debito pubblico globale assomiglia a quella generale, ma sono presenti alcune notevoli differenze:
gli Stati Uniti pesano per il 34% contro il 39% (piΓΉ debito privato che pubblico)
il Giappone pesa per lβ11% invece dellβ8% (piΓΉ debito pubblico che privato)
lβItalia pesa per il 3,23% contro il 2,1% (molto piΓΉ debito pubblico che privato)
Dal punto di vista dellβinvestitore, Γ¨ possibile investire sia nel mercato obbligazionario globale nel suo complesso che in una parte di esso.
I dati sulla composizione dei diversi strumenti indicizzati differiscono in base al tipo di campionamento adottato, che puΓ² essere a replica o a campionamento.
La metodologia indica se il prodotto detiene tutti i titoli dell'indice secondo la medesima ponderazione dell'indice (replica) o se viene utilizzato un sottoinsieme ottimizzato di titoli dell'indice (ottimizzato/campionato) al fine di replicare in modo efficiente la performance dell'indice senza detenerne tutti i componenti.
Spesso, per i mercati piΓΉ ampi, viene utilizzato il campionamento.
A titolo esemplificativo, di seguito la composizione di uno strumento che replica (a campionamento) il piΓΉ ampio indice obbligazionario globale:
il Global Aggregate.
Vista la preponderanza di emissione denominate in valute diverse dallβEuro, investire in uno strumento del genere, nel caso non sia presente la copertura del cambio, implica una consistente dose di rischio valutario.
Nonostante la replica non sia fisica, lo strumento investe in oltre 10.000 titoli con una Duration media di 6,56 anni e un rendimento implicito (Yield To Maturity - YTM) del 3,64%.
QUI trovi un approfondimento su Duration e Yield To Maturity.
Il corrispettivo del Global Aggregate per lβarea Euro Γ¨ lβEuro Aggregate, che raccoglie tutte le emissioni governative e corporate in Euro.
CONCLUSIONE
Esistono una miriade di strumenti che investono attivamente o replicano passivamente un sottoinsieme dei titoli compresi nei due indici mostrati in precedenza e ne esistono numerosi altri che investono in titoli diversi, come ad esempio le obbligazioni ad alto rendimento (High Yield).
Investire in obbligazioni aggregate (governative + societarie) Γ¨ diverso che investire solo nelle une o solo nelle altre.
Per investire con consapevolezza i tuoi risparmi Γ¨ opportuno capire in che tipo di obbligazioni stai investendo, perchΓ© presentano rischi e opportunitΓ anche molto differenti tra loro.
Buona domenica!
Grazie per aver letto
β€οΈ ππ§π―ππ¬ππ’π«π ππ¨π§ ππ§πππ₯π₯π’π ππ§π³π π§ :
π₯ππ‘π‘π€π‘π π¨ππ©π©ππ’ππ£ππ‘π ππ ππͺπ€π£ π¨ππ£π¨π€ πππ£ππ£π―πππ§ππ€Β π§
Attualmente ho un portafoglio composto solo dal classico swda ed etn crypto.
Buongiorno ti seguo da poco ,io sono un simpatizzante dei tresuary americani. Vorrei acquistarne tramite etf, ma vorrei capire se la fed taglia i tassi il rendimento del mio etf va ad aumentare anche se di poco, se li alza il mio etf perde di valore? Guardavo la duration di 5-7 anni ,un po' piΓΉ rischiosi e un po' piΓΉ remunerativi in caso di taglio. I miei investimenti creati per i figli avranno una durata temporale di circa 10 anni. Grazie se mi risponderai