๐ ๐๐ฎ๐จ๐ง๐ ๐ซ๐๐ ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ฉ๐๐ซ ๐ข๐ง๐ฏ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐ซ๐ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ'๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ซ๐ข๐จ ๐ ๐ฅ๐จ๐๐๐ฅ๐ ๐ ๐ ๐ฎ๐ง๐ ๐ฉ๐๐ซ ๐๐ฎ๐ข ๐ง๐จ๐ง ๐๐๐ซ๐ฅ๐จ
Perchรฉ dovresti investire sullโazionario globale?
E perchรฉ NON dovresti farlo?
Oggi ti do 5 buone ragioni per cui farlo e unโottima ragione per cui non farlo.
Partiamo dai buoni motivi.
5 ragioni per investire sullโazionario globale
Il mercato azionario รจ lโunico luogo in cui puoi investire nellโingegno del genere umano.
Eโ la scommessa che il futuro sarร migliore del presente, esattamente come il presente รจ migliore del passato.
Il modo piรน semplice per partecipare alla crescita e allโinnovazione del genere umano รจ essere socio di tutte le migliori aziende al mondo.
Investire sullโazionario globale equivale ad investire nella crescita dellโeconomia globale, sul progresso, sullโinnovazione e, in definitiva, sullโingegno umano.
1 - Lโazionario globale non puรฒ fallire
Apple, Microsoft, Nvidia sono grandi aziende.
Ognuna di queste tre aziende ha una capitalizzazione di mercato superiore al PIL italiano (3.000 miliardi di dollari contro 2.000 miliardi di euro nel 2023).
Ma anche le grandi aziende possono cadere in disgrazia e persino fallire.
Lโazionario globale non puรฒ fallire.
Uno studio, che ho citato in piรน occasioni (QUI, QUI e QUI), ha mostrato che lโintero rendimento ottenuto dal mercato azionario globale รจ ascrivibile a solo il 2,4% dei titoli (circa 1.500 su 64.000).
Investire su uno strumento che replica lโazionario globale ti assicura che parteciperai alla crescita delle future Apple, Microsoft e Nvidia.
2 - Con la giusta mentalitร non si possono perdere soldi
Se investi sullโazionario globale con la consapevolezza dei rischi che corri e con un orizzonte temporale sufficientemente lungo (15 anni), storicamente non avresti MAI perso soldi.
Per quanto possa cadere in basso e per quanto possa volerci, il mercato azionario si รจ SEMPRE ripreso.
Ci sono stati pochissimi periodi di 10 anni con rendimenti negativi (il 5% del totale) e su orizzonti superiori ai 13 anni i rendimenti sono stati sempre positivi.
Tenendo conto dellโinflazione il piรน lungo periodo negativo รจ stato di 190 mesi, poco meno di 16 anni.
3 - Puoi investire in modo semplice e poco costoso con un solo strumento
Ormai da anni, grazie allโingegno visionario di John Bogle, esistono strumenti in grado di investire contemporaneamente in migliaia di titoli con costi bassissimi.
I risparmiatori italiani hanno a disposizione strumenti che investono in oltre 3 mila titoli azionari di tutto il mondo.
4- Ti aiuta ad evitare le trappole mentali in cui cadono molti investitori
Utilizzare un singolo strumento a basso costo che replica lโandamento di tutti i principali titoli azionari del globo ti permette di evitare tanti degli errori di cui sono spesso vittima gli investitori:
- concentrare i propri investimenti in singoli titoli, settori o paesi
- effettuare troppe operazioni di acquisto e vendita
- comprare ciรฒ che รจ salito e vendere ciรฒ che รจ sceso
- sostenere costi elevati, ecc
5 - Lโazionario รจ il motore dei rendimenti di un portafoglio
Dal 1900 ad oggi, lโazionario globale ha fornito un rendimento reale medio del 5% annualizzato (calcolato in dollari). Le obbligazioni lโ1,5% e la liquiditร lo 0,5% (Dimson, Marsh e Staunton, Global Investment Returns Yearbook 2024).
Dal 1970 ad oggi, il rendimento reale in euro dellโazionario globale, come descritto in seguito, รจ stato superiore al 6% annuo.
I dati e i grafici riportati di seguito sono tratti da www.lazyportfolioetf.com e derivano dallโanalisi storica dellโandamento dellโazionario globale MSCI ACWI (World All Countries nella sezione backtest) dal 1 gennaio 1970 al 30 settembre 2024.
Rendimenti โrollingโ su vari orizzonti temporali:
Su orizzonti di un anno il rendimento dellโazionario รจ estremamente variabile e va da un +60% nel migliore caso al -39% nel peggiore. Mano a mano che lโorizzonte temporale aumenta, la variabilitร dei risultati diminuisce e cosรฌ la probabilitร di ottenere risultati negativi.
Resta il fatto che cโรจ unโENORME differenza in termini di capitale finale tra lโottenere il rendimento minimo e quello massimo su unโorizzonte di 30 anni: la differenza tra trasformare 1.000โฌ in 6.500โฌ o in 45.770โฌ.
Cโรจ unโottima ragione per cui NON investire sullโazionario globale
Lโunico, importantissimo, motivo per cui non dovresti investire sullโazionario globale รจ che in finanza, come nella vita, tutto ha un costo.
Ogni grande gioia, ogni traguardo, ogni conquista, che si tratti dellโamore, dei figli, della carriera, dello sport, costa fatica, sacrifici e spesso durante il percorso ci porta a chiederci: โne vale davvero la pena?โ.
Il prezzo per ottenere i rendimenti a lungo termine dellโazionario sono la volatilitร , la paura, lโincertezza, il dubbio e il rimpianto che, presto o tardi, proverai.
Perchรฉ il mercato azionario cresce nel tempo, spesso ha degli scossoni, ma, a volte, precipita.
E quando succede, bisogna allacciare le cinture di sicurezza e armarsi di pazienza, perchรฉ ci possono volere anni e anni perchรฉ si riprenda.
Di seguito i peggiori cali dellโazionario globale negli ultimi 55 anni:
Che, tenendo conto dellโinflazione, sono ancora piรน profondi, lunghi e, quindi, difficili da sopportare:
Inoltre, i momenti che porteranno i migliori risultati sono i piรน bui, quando tutti (o quasi) hanno perso la speranza e nessuno vorrebbe aver investito sul mercato azionario.
Basti pensare alla primavera del 2009, nel bel mezzo della Grande Crisi Finanziaria, ai primi anni โ80, dopo un decennio di inflazione fuori controllo, alla metร degli anni โ40, dopo due guerre che hanno sconvolto il mondo e la peggiore crisi economica e finanziaria della storia.

Questo non vuol dire che devi decidere SE investire sullโazionario globale (0% o 100%), piuttosto, che nella decisione di QUANTO investirvi devi tenere in considerazione sia i lati positivi che il rovescio della medaglia.
Comโรจ composto lโazionario globale?
Dopo averne parlato tanto, averne cantato le lodi e messo in luce le controindicazioni, รจ giusto andare a vedere cosโรจ e come รจ composto lโazionario globale.
La metodologia comunemente accettata per rappresentare la composizione del mercato azionario globale รจ in base alla capitalizzazione delle aziende che lo compongono: piรน alto รจ il valore di un titolo e maggiore sarร il suo peso allโinterno dellโindice.
A sua volta, un indice azionario globale puรฒ essere scomposto su base geografica, settoriale, per valute e in base alle dimensioni dellโazienda.
Nelle analisi seguenti mi baserรฒ sugli indici MSCI (Morgan Stanley Capital International), i piรน utilizzati a livello globale. Un altro provider molto diffuso di indici รจ il Financial Times Stocks Exchange (FTSE).
Lโindice azionario piรน ampio della famiglia MSCI รจ il MSCI ACWI IMI (All Country World Investable Market Index) che comprende societร a grande, media e piccola capitalizzazione di tutto il mondo. Rappresenta il 99% dellโuniverso investibile a livello globale e contiene quasi 9.000 titoli.*
Il fratello minore รจ lโindice All Country World Index.
MSCI All Country World Index - azionario globale
Lโ MSCI ACWI, da cui sono escluse le societร a piccola capitalizzazione, ma che sotto gli altri aspetti (geografia, settori e valute) รจ simile al fratello maggiore, รจ composto da 2.687 titoli, copre lโ85% dellโuniverso investibile globale e ha una capitalizzazione complessiva di 78.223 mila miliardi di dollari.
Lโindice รจ composto da azioni di 23 paesi sviluppati, raccolte nellโ MSCI World, e da azioni di 26 โpaesi emergentiโ, comprese nellโ MSCI Emerging Markets.
LโMSCI World puรฒ essere a sua volta suddiviso in due macro-aree: Stati Uniti e resto del mondo sviluppato (MSCI World ex US).
Questo รจ il peso delle tre macro-aree nellโindice All Country World:
I soli Stati Uniti pesano per quasi due terzi dellโintero azionario globale;
gli altri paesi piรน rappresentativi sono Giappone (5%), Regno Unito (3,34%), Cina (2,93%), Canada (2,75%), Francia (2,48%), Svizzera (2,22%), India e Germania (2% ciascuno). Il peso dellโItalia non arriva allโ1% (0,60%).
A livello settoriale, lโindice รจ cosรฌ composto:
La tecnologia in senso stretto rappresenta ormai un quarto dellโintero mercato, ma se consideriamo che alcuni dei titoli dei giganti tecnologici non rientrano in questo settore, il suo peso effettivo รจ maggiore (Amazon - Beni Discrezionali, Meta e Alphabet - Serv. di Comunicazione).
Questi i primi dieci titoli, che da soli rappresentano il 22% dellโintero indice:
La tecnologia in senso lato, occupa le prime 9 posizioni (tutte tranne Eli Lilly) e 9 delle prime 10 aziende sono americane (tutte tranne Taiwan Semiconductors).
Infine, la composizione valutaria:
Anche in questo caso a farla da padrone sono gli Stati Uniti, con il Dollaro (USD) che pesa per il 65% allโinterno dellโindice. LโEuro รจ la seconda valuta, cui seguono Yen giapponese (JPY), Sterlina inglese (GBP), Dollaro di Hong Kong (HDK), Dollaro canadese (CAD), Franco svizzero (CHF) e Rupia indiana (INR).
Per un investitore europeo รจ importante capire che investire in uno strumento che replica un indice azionario globale vuol dire assumersi, oltre che il rischio azionario, anche un consistente rischio valutario.
Una domanda che potrebbe sorgerti, e che trovo del tutto lecita, รจ:
โma lโazionario globale non รจ troppo concentrato sugli Stati Uniti, il dollaro e le grandi aziende tecnologiche?โ.
Senza dubbio, lโindice azionario globale รจ molto concentrato, piรน di quanto non lo sia mai stato.
Ne ho trattato diffusamente qualche mese fa in questo articolo:
๐๐ง๐ฏ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐ซ๐ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ'๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐๐ซ๐ข๐จ ๐ ๐ฅ๐จ๐๐๐ฅ๐... ๐ฌ๐ขฬ, ๐ฆ๐ ๐๐จ๐ฆ๐?
La concentrazione del mercato azionario globale รจ aumentata sensibilmente negli ultimi anni.
*ATTENZIONE! Gli ETF che replicano gli indici che contengono molti titoli sono spesso a campionamento e non includono quindi TUTTI i titoli presenti nellโindice.
Buona domenica!
Grazie per aver letto
โค๏ธ ๐๐ง๐ฏ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐ซ๐ ๐๐จ๐ง ๐๐ง๐ญ๐๐ฅ๐ฅ๐ข๐ ๐๐ง๐ณ๐ ๐ง :
๐ฅ๐๐ก๐ก๐ค๐ก๐ ๐จ๐๐ฉ๐ฉ๐๐ข๐๐ฃ๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐ช๐ค๐ฃ ๐จ๐๐ฃ๐จ๐ค ๐๐๐ฃ๐๐ฃ๐ฏ๐๐๐ง๐๐คย ๐ง