๐๐จ๐ฆ๐ ๐ฌ๐ญ๐๐ง๐ง๐จ ๐๐ง๐๐๐ง๐๐จ ๐ข ๐ญ๐ฎ๐จ๐ข ๐ข๐ง๐ฏ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ข?
Tre cose a cui prestare attenzione
Ti รจ certamente capitato di chiederti come stiano andando i tuoi investimenti.
Di norma, la risposta รจ solo a pochi click di distanza;
tramite lโinternet banking o unโapp dedicata oggi รจ possibile accedere a questa informazione in tempo reale, quando vuoi e ovunque ti trovi:
+7% o -3%, +1.000โฌ o -5.000โฌ
Ma รจ sufficiente limitarti a verificare se i tuoi investimenti sono positivi o negativi?
Assolutamente no.
Ci sono almeno altre tre cose che dovresti verificare con una certa regolaritร :
se i tuoi investimenti sono ancora in linea con i tuoi obiettivi, le tue esigenze e la tua tolleranza al rischio (Check obiettivi)
se i tuoi investimenti stanno proteggendo il tuo capitale dallโinflazione (Check rendimento reale)
se il rischio che ti stai assumendo con i tuoi investimenti รจ adeguatamente remunerato (Check rischio/rendimento)
Check Obiettivi
Lโinvestimento non รจ un fine, ma uno strumento per ottenere un risultato; che si tratti di mantenere una riserva di liquiditร per le emergenze, di proteggere un capitale che servirร a breve per sostenere una spesa o investire dei risparmi a lungo termine per lโuniversitร dei figli, per comprare la casa al mare, per la pensione, ecc.
Prima di investire e per investire con pintelligenza i tuoi risparmi devi avere unโidea del PERCHEโ li stai investendo, per raggiungere quale obiettivo, con che orizzonte temporale, sostenendo quali e quanti rischi.
E periodicamente (una volta lโanno, ad esempio) devi verificare che i tuoi investimenti siano ancora in linea con le tue esigenze.
โNessun vento รจ favorevole al marinaio che non sa in quale porto vuole approdareโ Seneca
Se, come spesso accade, i tuoi investimenti non hanno un โperchรฉโ, ti consiglio di partire da qui:
Check rendimento reale
Il primo nemico di ogni risparmiatore รจ lโinflazione, che erode silenziosamente il valore dei soldi.
Lโinvestimento รจ il principale strumento che abbiamo a disposizione per proteggere i nostri risparmi dalla crescita dei prezzi.
Eโ dunque buona regola sapere non solo โquanto stai guadagnando/perdendo con i tuoi investimentiโ, ma sapere se i tuoi investimenti hanno svolto la loro primaria funzione.
Non รจ, quindi, sufficiente verificare se i tuoi investimenti sono in positivo e di quanto, ma capire se il rendimento che hai ottenuto nel tempo รจ stato almeno superiore allโinflazione.
Questa รจ la differenza tra il rendimento NOMINALE (il +??% o -??% che trovi nel tuo rendiconto finanziario) e il rendimento REALE, quello che tiene conto dellโinflazione.
RENDIMENTO REALE = RENDIMENTO NOMINALE - INFLAZIONE
Io non ero ancora nato, ma il BOT (Buono Ordinario del Tesoro) a un anno emesso a gennaio del 1980 garantiva un rendimento del 13,63%. Unโenormitร rispetto ai giorni nostri.
Molti ripensano con nostalgia a quei tempi.
Hanno perรฒ dimenticato che nel 1980 lโinflazione viaggiava intorno al 18% e quindi il rendimento reale dello โstrepitosoโ BOT era in realtร un ben misero -4,3%.
Check rischio/rendimento
La terza verifica che รจ opportuno fare con una certa regolaritร serve a capire se il rischio che ti stai assumendo con i tuoi investimenti รจ remunerato con un rendimento adeguato.
Come sai, rischio e rendimento vanno a braccetto e non esiste rendimento senza rischio, ma non TUTTO il rischio รจ remunerato.
La domanda che dovresti porti รจ: come si sta comportando il mio investimento rispetto al mercato?
Eโ a questo scopo che in finanza esistono i benchmark: un โparametro oggettivo di riferimento utilizzato per confrontare la performance di un portafoglio con lโandamento del mercatoโ.
I fondi a gestione attiva, ad esempio, hanno (di norma) un benchmark che permette ad un investitore di verificare semplicemente se lโinvestimento ha fatto meglio del suo mercato di riferimento (spoiler alert: la risposta solitamente รจ NO).
Il tuo portafoglio perรฒ non ha un benchmark dichiarato.
Come fare per capire come si sta comportando rispetto allโandamento del mercato?
Il metodo piรน semplice e veloce รจ verificare come si รจ comportato un portafoglio composto da azionario globale e obbligazionario globale (con copertura del cambio) con gli stessi pesi del tuo:
a inizio anno avevi un portafoglio composto da 40% azionario e 60% obbligazionario? Ottimo.
Quanto ha reso rispetto ad un investimento 40/60 in azionario globale e obbligazionario globale?
A titolo di esempio, riporto di seguito i dati di portafogli con una componente di azionario dal 10% al 100% negli ultimi 10, 20 e 25 anni:



Riguardo alle tabelle precedenti ti invito a riflettere su alcuni punti:
considerare lโinflazione, nei portafogli piรน prudenti, trasforma rendimenti positivi in negativi
al crescere della componente azionaria, crescono sia la volatilitร che il peggior calo, ma non sempre il periodo negativo piรน lungo
quanto รจ stato piรน remunerativo e meno rischioso lโinvestimento azionario negli ultimi 10 anni rispetto a periodi che comprendono la โdecade perdutaโ
quanto puรฒ variare la lunghezza dei periodi negativi
Per delle comparazioni su orizzonti di tempo piรน brevi, puoi utilizzare gli ETF โportafoglioโ della gamma LifeStrategy di Vanguard, composta da quattro strumenti con diversa esposizione allโazionario: 20%, 40%, 60% e 80%.
Questi strumenti sono disponibili in Italia da esattamente 4 anni (sono stati quotati lโ8 dicembre 2020).
Purtroppo, ciรฒ che รจ semplice non sempre รจ anche accurato e queste comparazioni โfai da teโ potrebbero risultare fuorvianti.
Potresti, ad esempio, avere un portafoglio con solo il 20% di azionario, ma allโinterno del restante 80% avere unโesposizione rilevante a obbligazioni ad alto rendimento o dei paesi emergenti. Questo vorrebbe dire maggiori rendimenti, ma con rischi ben superiori.
Se il tuo portafoglio ha ottenuto rendimenti sensibilmente diversi o ha subito cali molto superiori a quelli di un investimento comparabile, รจ opportuno capirne il perchรฉ e chiedere unโanalisi dettagliata dei tuoi investimenti.
Le cause possono essere di quattro tipi:
stai sostenendo costi eccessivi
stai sostenendo un rischio diverso da quello che pensi
hai un portafoglio inefficiente, in cui i rischi non sono adeguatamente remunerati
le operazioni di acquisto/vendita effettuate nel tempo sono state controproducenti
CONCLUSIONE
Come unโauto, anche i tuoi investimenti vanno revisionati con regolaritร e, ogni tanto, รจ necessario un tagliando.
Le tre verifiche che devi fare regolarmente riguardano:
la coerenza dei tuoi investimenti con i tuoi obiettivi e il loro orizzonte temporale, con la tua tolleranza al rischio e le tue esigenze
la capacitร dei tuoi investimenti di proteggere il tuo capitale dallโinflazione
lโefficienza del tuo portafoglio nel remunerare il rischio che ti assumi
Investire i tuoi risparmi senza avere le idee chiare su questi tre punti รจ come guidare di notte a fari spenti: le cose possono andare bene per un poโ, ma prima o poi andrai a sbattere.
Le vacanze natalizie possono essere un ottimo momento per fermarti e fare il punto della situazione.
Buona domenica!
Grazie per aver letto
โค๏ธ ๐๐ง๐ฏ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐ซ๐ ๐๐จ๐ง ๐๐ง๐ญ๐๐ฅ๐ฅ๐ข๐ ๐๐ง๐ณ๐ ๐ง :
๐ฅ๐๐ก๐ก๐ค๐ก๐ ๐จ๐๐ฉ๐ฉ๐๐ข๐๐ฃ๐๐ก๐ ๐๐ ๐๐ช๐ค๐ฃ ๐จ๐๐ฃ๐จ๐ค ๐๐๐ฃ๐๐ฃ๐ฏ๐๐๐ง๐๐ค ๐ง